
C’era una volta…
tanto tempo fa, il primo uomo sulla Terra! Ma siamo sicuri che ci fu primo uomo? Allora, rimanendo in campo scientifico, con una certa probabilità, non ci fu mai un primo uomo, questo perchè potrebbe essere un processo evolutivo graduale che va dal nostro più lontano antenato scimmia al nostro più vicino antenato Homo Sapiens. In principio l’uomo che, se lo vedessimo oggi gli chiederemmo se ha perso qualcosa vista la buffa camminata, era solo una creatura tra le altre, nascosta nelle foreste e nelle caverne, in lotta per la sopravvivenza. Non era il più forte né il più veloce, ma aveva qualcosa di unico: la capacità di pensare, di adattarsi, di immaginare.
Udite udite…
L’Homo Sapiens, che letteralmente vuol dire uomo sapiente, intelligente, da reperti rinvenuti in alcuni scavi fatti in Marocco nel 1961, ci dicono che il nostro primo antenato intelligente si trovava in Africa…. capito bene Africa… e meno male che Cristoforo Colombo o Magellano, a voi la scelta, non era ancora andato in missione scoprendo quella magnifica nazione dove, non tutti fortunatamente, si credono sempre primi. Comunque il nostro nonno africano è vissuto circa 2/300.000 anni fa.
P.s. Sfatiamo un mito; Lucy non è la prima donna o uomo! E’ vissuta 3,2 milioni di anni fa ed è un lontano antenato dell’uomo moderno. Il nome Lucy gli è stato dato dai ricercatori che mentre scavavano nel campo di spedizione, nell’aria risuonava la cazone ” Lucy in the sky with Diamonds ” dei Beatles nel 1974.
A proposito dell’Homo Sapiens
L’uomo aveva tanti “colori” – I primi esseri umani avevano una grande diversità fisica. Il colore della pelle variava in base al clima: le popolazioni rimaste in Africa avevano la pelle più scura ( per il Sole ), mentre quelle migrate in Europa e Asia hanno sviluppato carnagioni più chiare per assorbire più vitamina Sapeva già creare arte – I primi Homo sapiens dipingevano sulle pareti delle caverne, come dimostrano le pitture rupestri di Chauvet e Lascaux in Francia, risalenti a circa 30.000-40.000 anni fa. Ha viaggiato molto – L’uomo moderno ha camminato dall’Africa al resto del mondo circa 70.000 anni fa, raggiungendo l’Australia 50.000 anni fa, l’America tra 20.000 e 15.000 anni fa e persino isole remote come la Polinesia solo 3.000 anni fa!
Dall’ombra alla luce luce
link: dall’ombra alla luce
Home: https://www.lastoriachecipiace.com

Un’avventurosa indagine per scoprire l’evoluzione del genere umano. Anche il nonno aveva un nonno? E prima ancora chi c’era? Siamo davvero parenti delle scimmie? E chi erano gli uomini delle caverne? Inizia con queste domande il viaggio di Luca, intraprendente cucciolo di Homo sapiens alla ricerca degli antenati di tutta l’umanità. Lo aspettano dieci incontri sorprendenti con altrettanti lontani cugini che lo aiuteranno a risalire sempre più indietro nel tempo, da Neanderthal fino all’antichissimo Panomo. Sempre a caccia di indizi, Luca riuscirà a intervistare la famosa Lucy, uno strano pigmeo indonesiano e perfino una misteriosa siberiana di cui si conosce solo un mignolo… Età di lettura: da 9 anni.